Skip to main content

Paste di meliga

Le paste di meliga, chiamate in dialetto paste’d melia, sono biscotti friabili che un tempo venivano preparati dopo aver fatto il pane e serviti a fine pasto inzuppati in un bicchiere di vino rosso da tavola. Ora si preferisce accompagnarli con lo zabaglione o con il vino passito.

Gli ingredienti sono miscelati per mezzo di un’impastatrice in modo da ottenere un impasto morbido e amalgamato. Si fa riposare la pasta, poi con l’aiuto di una siringa per dolci si modella sulle teglie e si cuoce in forno.

Le originali Paste di Meliga di Valcasotto vengono prodotte nel comune di Pamparato, nel territorio delle Valli Monregalesi, in provincia di Cuneo.
Si pensa che in passato, per superare il problema dei raccolti scarsi di frumento, in questa zona si fossero create le paste di meliga aggiungendo alla farina di frumento quella meno pregiata di mais.

INGREDIENTI:

Farina di frumento tipo 00, Zucchero, Farina di mais Ottofile – 17,72%, Burro, Uova fresche, Agenti lievitanti (difosfato disodico, carbonato acido di sodio), Limoni succo, Sale, Aroma naturale di vaniglia.

Contiene allergeni: Cereali contenenti glutine, Latte e prodotti a base di latte, Uova e prodotti a base di uova. Conservare in un luogo fresco e asciutto. Soggetto a calo naturale di peso.

Condividi:
Panetteria · Pasticceria